J.P. Morgan è una delle maggiori istituzioni finanziarie globali. Attiva in Italia da più di un secolo, quale corporate e investment bank, commercial bank e asset & wealth manager, serve aziende, istituzioni pubbliche, governi, investitori e clienti privati.
In Italia J.P. Morgan sostiene importanti iniziative di responsabilità sociale al fine di promuovere la crescita inclusiva delle comunità dove opera. Lavorando in partnership con organizzazioni non-profit del territorio, J.P. Morgan sostiene diversi progetti volti a migliorare le opportunità occupazionali dei più giovani, l’integrazione economica dei migranti e delle fasce più fragili della popolazione, e la resilienza delle piccole imprese.
Quello tra J.P. Morgan e Venezia è un legame antico, che risale all'inizio del Novecento quando John Pierpoint Morgan, fondatore della banca e finanziere tra i più noti di tutti i tempi, contribuì alla ricostruzione del Campanile di San Marco, rovinosamente crollato nel luglio del 1902 e restituito al suo splendore dopo un decennio di lavori onerosi nel 1912.
Questo nuovo contributo di J.P. Morgan a sostegno dell’artigianato artistico veneziano e’ parte degli investimenti filantropici stanziati dalla banca in riposta all’emergenza sanitaria ed economica dovuta alla pandemia Covid19, in favore di famiglie in difficoltà e piccole imprese in settori particolarmente colpiti dalla crisi sanitaria.