Stefano Morasso
vetro a lume
Stefano Morasso
vetro a lume





Stefano Morasso nasce con il vetro nelle vene e continua ad esserne affascinato dalle forme e dai colori. Il suo stile innovativo e suggestivo è ben visibile nei suoi lavori. Classe 1962, sin da giovanissimo inizia a lavorare in una fornace dove si producono lampade. Inevitabilmente approda nel laboratorio del padre Mino, da cui impara la lavorazione del vetro a lume.. Da suo padre ha appreso e condiviso molto in ore ed ore di lavoro fatto di tentativi, delusioni, ma anche di riuscita e di soddisfazione. Successivamente inizia ad acquisire anche altre tecniche e si specializzerà nell’unire toni differenti e nel creare forme moderne utilizzando tecniche antiche. Nel 1992 incontra la moglie Nicoletta Viola fa un figlio, viaggia per il mondo e poi, insieme i due tornano in Italia nel 2011, iniziano a lavorare a nuovi progetti che includono l’apertura dell’atelier “Murano Glass Fine Art” presso l’ex convento dei SS. Cosma e Damiano, sull’isola della Giudecca. In questo luogo suggestivo è possibile vedere Nicoletta realizzare gioielli mentre Stefano soffiare calici, fare perle o insegnare a suo figlio le tecniche di lavorazione. Così si trasmettono arti e mestieri antichi: ogni generazione, apporta, modifica e rinnova una lavorazione millenaria come quella del vetro di Murano condensata in pezzi unici da vivere o da indossare.
Giudecca 621\A
DISCOVER ALL THE ARTISANAL PRODUCTS
1 - 3 von 3 Artikel(n)