La Bottega dell'Artigiano
maestro vetraio
La Bottega dell'Artigiano
maestro vetraio



Cristiano Balbi nasce a Murano il 28 marzo 1956. Figlio d’arte, entra nel mondo del vetro all’età di soli nove anni, iniziando da garzonetto nella fornace del padre, e via via percorrendo tutte le tappe secondo l’antica tradizione vetraria: garzone, serventino, servente fino ad arrivare a maestro vetraio. Rimane in questa fornace per dodici anni e acquisisce una grande e preziosissima esperienza in tutte le fasi della lavorazione. A ventun’anni, ormai maestro formato, lascia la fornace del padre e inizia a collaborare con le più antiche e qualificate fornaci muranesi: Barovier & Toso, Mazzuccato, Bisazza, Ars, ecc. Nel 1982 apre uno studio proprio e fin da subito mostra di essere uno dei più completi e innovativi artisti del “vetro a lume”, tecnica nella quale applica le forme le tecniche acquisite in fornace, determinando una vera e propria svolta nell’espressione di questa particolare lavorazione del vetro. Opere sue vengono esposte in varie mostre e musei, collabora con vari artisti contemporanei come Dalisi e Robert Wilson, realizza per la Eco Italia le riproduzioni di opere Fenice e Celte che vengono esposte alle mostre di Palazzo Grassi in Venezia
Via Gabriele D’Annunzio n°5 Spinea
SCOPRI TUTTI I PRODOTTI DELL’ARTIGIANO
Visualizzati 1-5 su 5 articoli